La matematica prima dei numeri - Scuola Primaria
Online Seminar costituito da 4 moduli comprensivi di materiale didattico, slides di sintesi e approfondimento, test di autovalutazione intermedi e soluzioni.
Argomenti affrontati: come è possibile un’elaborazione delle quantità senza i simboli e prima dei simboli numerici? I processi di apprendimento della matematica: la genesi dei concetti in fase prescolastica, le difficoltà e i disturbi della processazione numerica. Prerequisiti spazio temporali, logica e intuizione: il bambino di fronte alle “regolarità” e alla “prevedibilità” dei fenomeni naturali. Predisposizione di percorsi, giochi ed attività per il potenziamento dei prerequisiti. Applicazione da parte degli insegnanti. I metodi analogici per l’apprendimento dei processi di elaborazione numerica: strumenti di osservazione delle competenze in ingresso e predisposizione di percorsi didattici di potenziamento delle abilità di base.
RELATRICE: Laura Barbirato
Attestato di frequenza finale
La matematica prima dei numeri - Scuola Primaria
Online Seminar costituito da 4 moduli comprensivi di materiale didattico, slides di sintesi e approfondimento, test di autovalutazione intermedi e soluzioni.
Argomenti affrontati: I D.S.A.: principi generali comuni e specifici, con particolare riguardo alla dislessia e alla discalculia. Un approccio “emotivo” al problema: perché occorre cambiare ottica. La discalculia evolutiva e i disturbi del processamento numerico. Disavventure scolastiche in matematica: difficoltà o disturbo? I modelli neuropsicologici interpretativi. Componenti e conseguenze. Uffa… ancora conti! Il calcolo mentale e l’intelligenza numerica. La prevenzione e l’intervento sulle difficoltà di processamento numerico. Il metodo analogico. Strategie di lavoro.
RELATRICE: Laura Barbirato
Attestato di frequenza finale
Deficit di attenzione ed iperattività ADHD
Online Seminar costituito da 4 moduli comprensivi di materiale didattico, slides di sintesi e approfondimento, test di autovalutazione intermedi e soluzioni.
Argomenti affrontati: analisi delle caratteristiche della sindrome. Le tre dimensioni: difficoltà cognitive, motorie, comportamentali - relazionali. Come comprendere se si tratta di difficoltà o disturbo. I livelli soglia. Metodologie di intervento. Consigli metodologici. I rinforzatori più efficaci. Come agire a scuola. Il ruolo della famiglia.
RELATRICE: Laura Barbirato
Attestato di frequenza finale
Come individuare precocemente i segnali di rischio di DSA
Online Seminar costituito da 4 moduli comprensivi di materiale didattico, slides di sintesi e approfondimento, test di autovalutazione intermedi e soluzioni.
Argomenti affrontati: individuare indicatori precoci già presenti nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Individuare la dislessia: impacci motori, difficoltà spaziali, difficoltà di linguaggio. Come impedire che i segnali passino inosservati. Individuare la disgrafia: difficoltà di gestione delle informazioni visuo-spaziali. Difficoltà posturali e motorie, difficoltà di autocontrollo. Consigli operativi. Individuare la disortografia: il segno e la scrittura. Predittori delle difficoltà meta fonologiche. Gli indicatori. Individuare la discalculia: difficoltà del processamento numerico e del calcolo, confusione nei rapporti spaziali e temporali, le quantità entro 5. I segnali da non sottovalutare.
Attestato di frequenza finale