Programma del seminario

(Come cambia il ruolo del Dirigente Scolastico dopo la Riforma della Scuola)

 


Ore 09.30 -10.00: Registrazione dei partecipanti


Ore 10.00-13.00: Sessione Mattutina (A cura di Loredana Leoni)

  • La nuova figura del Dirigente Scolastico come leader educativo
  • Il riordino delle modalità di assunzione
  • La valutazione dei docenti neo-assunti

Il sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici:

    • Da chi saranno valutati?
    • Con che tempistica?
    • Come si intrecciano le norme della Riforma con il Sistema Nazionale di Valutazione?
    • Gli indicatori della valutazione: miglioramento formativo e scolastico degli studenti, direzione unitaria della scuola, competenze gestionali e organizzative, valorizzazione del merito
  • Il rafforzamento delle funzioni del Dirigente Scolastico
    • Potere di nomina dei docenti dell’organico funzionale
    • Potere di premiare il merito dei docenti
    • Potere di ridurre il numero degli alunni per classe
    • Nuovi poteri in ambito educativo e didattico
  • Il Dirigente Scolastico nella scuola dell’autonomia
  • I nuovi modelli di governance nella scuola

Ore 13.00-14.00: Interruzione lavori

 

Ore 14.00-16.00: Sessione Pomeridiana (A cura di Laura Barbirato)

  • Quali sono le possibili criticità di queste nuove funzioni?
  • Come impattano la vita della scuola?
  • Come affrontare il concreto rischio del passaggio da un ambiente tradizionalmente cooperativo ad un ambiente competitivo, simile a quello delle aziende?

 

Relatrici
Loredana Leoni, Segreteria tecnica Sottosegretario MIUR Davide Faraone.
Laura Barbirato, Dirigente Scolastica e Psicologa dell’Apprendimento.

 

Materiali didattici
Compresi nel prezzo d’iscrizione anche i materiali relativi al seminario (slide, dispense).